"Automi"
In passato – per un lungo periodo che parte dall'Egitto di duemila e trecento anni fa – gli automi erano tra i pochi manufatti costruiti dall'uomo capaci di unire in un solo oggetto il talento artistico, l'inventiva dell'ingegno e un movimento programmabile, prevedibile e controllabile.
A queste qualità sono state affidate, nel corso del tempo, funzioni diverse: così, oltre che per intrattenere un pubblico, gli automi sono stati usati per fare, come si direbbe oggi, ricerca e sviluppo in ambito naturalistico, immaginando e sperimentando varie ipotesi sul funzionamento dei corpi umani e animali, per misurare il tempo in modo condiviso, per sperimentare la meccanica e la pneumatica, per personificare gli dei, per fare musica, per mescere bevande, per predire gli spostamenti degli astri, per mettere in movimento scene teatrali, attori e a volte il teatro stesso, per imitare il verso degli animali, per dar vita ai simboli del potere laico e religioso, per spaventare e intimorire un pubblico, per raccontare i sogni, per consolare un re intristito o per regalargli dei fiori, per rallegrare un giardino o una tavola principesca, per servire il tè, per offrire un dono pregiato ad un sultano, per studiare strumenti e protesi ortopediche, per contribuire ad affermare l'idea di scienza, per sperimentare la programmazione e il controllo delle macchine, per costruire gioielli meccanici, per immaginare di sostituire le persone con esseri più accondiscendenti, per fare arte, per insegnare letteratura e meccanica e in ultimo, ma non per importanza, per ironizzare, fantasticare e giocare.
Questo volume contiene nuove interpretazioni grafiche e traduzioni di opere (di) e studi (su) Erone, Filone, Archimede, al-Muradi e al-Jazari e mette in luce un’innovazione tecnologica contenuta nei teatri di Erone: un’asta cilindrica a pioli, primo esempio di un meccanismo che contiene sia la capacità di eseguire che di programmare liberamente i tempi di una sequenza 0/1.
328 pagine
418 fotografie a colori
135 schemi illustrativi
€ 23.00