Keith Newstead
Keith Newstead
Keith Newstead
Uno dei più grandi artisti contemporanei di automata, Keith Newstead (1956-2020) ha studiato grafica a Londra. Dal 1991 il suo interesse per gli automata è cresciuto tanto da decidere di impegnarsi a tempo pieno in questo lavoro. “Cerco di costruire automata che raggiungano un equilibrio tra l’elemento figurativo ed il lavoro meccanico. Mi piace lasciare in vista la parte meccanica perché anche il più semplice meccanismo può essere oltremodo elegante quando è in azione.” Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, dagli Stati Uniti al Giappone ed ha lavorato con le scuole e con altre istituzioni educative per promuovere l’arte della costruzione degli automata. Keith ha esposto il suo lavoro in tutto il mondo, a partire dal 1992, in numerosi spazi espositivi, tra cui il South Bank Center a Londra, l'Exploratorium, l'Eden Project, il Vente Museum a Tokyo, The Towner Art Gallery nell’Eastbourne ed Exampla ‘96 a Monaco e Copenhagen. E' autore dell’automa del film di Tornatore “The Last Offer”. Keith è riconosciuto come il costruttore di automata più famoso e popolare del Regno Unito, con più di due milioni di paper automata venduti soltanto in Gran Bretagna. Per il Modern Automata Museum (MAM) Keith ha creato l'automa "Dictator" per la mostra "Contro l'idea della guerra" e un acrobata per la mostra "Circus". Insieme al MAM ha partecipato al Festival della Letteratura di Mantova creando una serie di automi costruiti con materiali plastici riciclati.
Uno dei più grandi artisti contemporanei di automata, Keith Newstead (1956-2020) ha studiato grafica a Londra. Dal 1991 il suo interesse per gli automata è cresciuto tanto da decidere di impegnarsi a tempo pieno in questo lavoro. “Cerco di costruire automata che raggiungano un equilibrio tra l’elemento figurativo ed il lavoro meccanico. Mi piace lasciare in vista la parte meccanica perché anche il più semplice meccanismo può essere oltremodo elegante quando è in azione.” Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, dagli Stati Uniti al Giappone ed ha lavorato con le scuole e con altre istituzioni educative per promuovere l’arte della costruzione degli automata. Keith ha esposto il suo lavoro in tutto il mondo, a partire dal 1992, in numerosi spazi espositivi, tra cui il South Bank Center a Londra, l'Exploratorium, l'Eden Project, il Vente Museum a Tokyo, The Towner Art Gallery nell’Eastbourne ed Exampla ‘96 a Monaco e Copenhagen. E' autore dell’automa del film di Tornatore “The Last Offer”. Keith è riconosciuto come il costruttore di automata più famoso e popolare del Regno Unito, con più di due milioni di paper automata venduti soltanto in Gran Bretagna. Per il Modern Automata Museum (MAM) Keith ha creato l'automa "Dictator" per la mostra "Contro l'idea della guerra" e un acrobata per la mostra "Circus". Insieme al MAM ha partecipato al Festival della Letteratura di Mantova creando una serie di automi costruiti con materiali plastici riciclati.