Poesie e Racconti
E’ il momento del racconto. Se i corsi durano un solo giorno si chiede ai partecipanti di creare una filastrocca con un protagonista che possa essere montato sul meccanismo girevole. La filastrocca verrà scritta su un foglio o su uno dei lati della scatola. I personaggi secondari e le scene saranno disposti sul piano della scatola e sulle superfici anteriore e posteriore, come in una vera scenografia teatrale. Nei corsi che durano più giorni si chiede ai partecipanti di creare una storia e di dividerla in varie scene, ognuna delle quali rappresenterà un momento saliente della storia. Per ogni scena verrà realizzato un automa, ed alla fine del lavoro ogni ragazzo racconterà per intero tutta la storia, mettendo in movimento, in sequenza, tutti gli automi costruiti durante il laboratorio. In alternativa, la stessa scatola può ospitare vari meccanismi e personaggi in movimento: un’intera storia in una sola scatola.
E’ il momento del racconto. Se i corsi durano un solo giorno si chiede ai partecipanti di creare una filastrocca con un protagonista che possa essere montato sul meccanismo girevole. La filastrocca verrà scritta su un foglio o su uno dei lati della scatola. I personaggi secondari e le scene saranno disposti sul piano della scatola e sulle superfici anteriore e posteriore, come in una vera scenografia teatrale. Nei corsi che durano più giorni si chiede ai partecipanti di creare una storia e di dividerla in varie scene, ognuna delle quali rappresenterà un momento saliente della storia. Per ogni scena verrà realizzato un automa, ed alla fine del lavoro ogni ragazzo racconterà per intero tutta la storia, mettendo in movimento, in sequenza, tutti gli automi costruiti durante il laboratorio. In alternativa, la stessa scatola può ospitare vari meccanismi e personaggi in movimento: un’intera storia in una sola scatola.