Guido Accascina

Guido Accascina

Guido Accascina, ingegnere, è l’ideatore e l’attuale curatore del Modern Automata Museum. Il suo obiettivo è trasmettere agli studenti e ai loro docenti la capacità di raccontare storie attraverso la costruzione di automi. La comunità Europea ha finanziato questo progetto (Clohe Project - 518288-LLP-1-2011-1-IT-COMENIUS-CMP),  e alcune scuole in Estonia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Romania, Spagna e Turchia hanno adottato questo metodo di insegnamento. Il sito web del progetto Clohe (vedi la pagina Come costruire) contiene centinaia di immagini e video esplicativi, in italiano e in inglese, per consentire a chi abbia interesse di poter realizzare un proprio automa.

Nel 2020 ha realizzato il Teatro meccanico dei Balli Plastici di Fortunato Depero, a cent'anni dalla sua prima rappresentazione, trasformando le marionette di Depero in automi, come Depero stesso aveva pensato.

Il libro "Automi" racconta la storia di questi meccanismi dall'Egitto del 300 a.C. ai giorni nostri, con scritti e disegni delle opere degli antichi costruttori di automi Alessandrini, Arabi ed Europei come Erone di Alessandria, al-Jazari e Janello Turriani così come di alcuni costruttori contemporanei, come Paul Spooner, Keith Newstead, Peter Markey.  Nel libro viene messa in luce un'innovazione tecnologica rinvenuta nei testi di Erone d'Alessandria: probabilmente il primo meccanismo capace di eseguire un programma basato su una sequenza 0/1. 

https://www.facebook.com/iacobellipage/videos/719417622170360/

Tra il 2001 e il 2020 ha progettato e realizzato le mostre itineranti di automata "Il segreto del movimento",  "Contro l'idea della guerra" e "Circus", con artisti di vari paesi del mondo.